Menu Close

Lavorazioni in Polistirolo

2009: L’esperienza maturata nel settore associata a macchinari di alta precisione e alla modellazione CAD 3D, consentono alla FERRAMATI Srl di produrre e sagomare il polistirolo in stabilimento, giungendo alla realizzazione di manufatti tridimensionali per l’edilizia e non.

Qualità

L’EPS (polistirene espanso sinterizzato) è un materiale rigido, di peso ridotto, composto da carbonio, idrogeno e per il 98% d’aria.
Viene realizzato partendo dallo stirene, monomero ricavato dal petrolio e presente anche in alimenti come frumento e caffè. Attraverso la polimerizzazione dello stirene si ottiene il polistirene: quest’ultimo, prima di essere espanso, si presenta sotto forma di piccole perle trasparenti e successivamente mettendole a contatto con il pentano, un idrocarburo gassoso, e con vapore acqueo a 90°, il gas si espande facendo rigonfiare le perle fino a 20-50 volte il loro volume iniziale.

Si forma così al loro interno una struttura a celle chiuse che trattiene l’aria e conferisce al polistirene le sue eccellenti caratteristiche di isolante termico e ammortizzatore di urti.
La sinterizzazione è il processo di saldatura delle perle che, sottoposte nuovamente a vapore acqueo a 110-120°, si uniscono fra loro fino a formare un blocco omogeneo di espanso.

Lavorazioni

manufatti tridimensionali

La maneggevolezza e la leggerezza del polistirolo rendono il materiale perfetto per la realizzazione di manufatti tridimensionali interamente realizzati in stabilimento, grazie al moderno impianto presente.

La sagomatura del polistirolo avviene tramite macchinari di precisione capaci di riprodurre con estrema fedeltà quanto richiesto: in base alla tipologia di utilizzo e di applicazione è possibile scegliere tra le diverse densità di polistirolo e il nostro personale, composto da Geometri altamente specializzati nel settore, sarà lieto di suggerirvi le soluzioni più all’avanguardia e più idonee.

Grazie alla modellazione 3D CAD e alla versatilità del polistirolo risulta facile realizzare insegne, loghi o semplici scritte. Tra le lavorazioni più ricorrenti è possibile commissionare:

  • Blocchi di alleggerimento e casseformi: dalla pignatta alleggerita in EPS per la produzione del solaio STEP al pannello in EPS per il cassero del muro STEP
  • Archi in polistirolo di qualsiasi dimensione, usati sempre più spesso in sostituzione delle casseformi. Sfruttando la tecnologia del taglio a filo caldo, è possibile creare stampi per la realizzazione di volte di varia natura e dimensione.
  • Matrici in polistirolo di qualsiasi forma e dimensione, siano esse per balconi, solai, marcapiani o tetti, anche con tratti curvilinei o angolari, fornendo una soluzione economica e versatile per costruzioni e ristrutturazioni edilizie.
  • Marcapiani o decorazioni da esterni quali bugne, volute o capitelli, consigliando una densità medio-alta del polistirolo, con molecole di ridotte dimensioni ed una porosità difficilmente visibile, per garantire una finitura più liscia e precisa.
  • Insegne e scenografie ideali per eventi, temporary shop fiere e vetrine: gli elementi risultano ideali per gli interni, dove la leggerezza e la facilità di applicazione non richiedono interventi di foratura o impalcati di sostegno, e per esterno grazie alla ricopertura cementizia superficiale che impermeabilizza il polistirolo rendendolo resistente alle differenti condizioni climatiche.
Previous slide
Next slide

VANTAGGI

  1. Riduzione della tempistica di scassero
  2. Leggerezza e facilità di applicazione
  3. Libertà creativa e realizzativa

Richiedi informazioni

Nome(Obbligatorio)
Condividi: