LASTRA SINGOLA TRALICCIATA IN C.A.

Dal 2002, la Ferramati srl, ha avviato la produzione in stabilimento di elementi prefabbricati: dalla realizzazione di lastre e doppie lastre tralicciate in c.a alla produzione di coppelle e velette da ponte è giunta negli ultimi anni a soddisfare anche le esigenze del settore civile/industriale con la produzione di elementi scatolari in c.a.

Lastra singola in c.a, composta da una soletta in calcestruzzo armato di spessore variabile compreso tra 4 e 8 cm, larghezza pari a 120 cm o 250 cm, lunghezza variabile e tralicci elettrosaldati . E’ completata in opera con la predisposizione delle armature superiori e con il getto di completamento in calcestruzzo.

Ferramati international

La possibilità di produrre fuori opera elementi assemblabili facilmente e velocemente in cantiere, riducendo i costi e i tempi di costruzione, ha contribuito ad aumentare l’interesse e la diffusione della prefabbricazione: ogni elemento può essere prodotto in uno stabilimento che ne certifica la qualità per poi essere trasportato e montato in cantiere eliminando le variabili negative connesse a questo.

Queste soluzioni rappresentano l’innovazione del mercato edilizio, in quanto assicurano alte prestazioni, materiali di elevata qualità, risparmio e longevità senza dover rinunciare al design, piacevole e moderno.

La flessibilità della lastra singola in c.a soddisfa le differenti esigenze del committente: funzionale e sicura come orizzontamento, celere nella posa in opera e predisposta alla realizzazione di strutture secondarie per controsoffitti, risulta vantaggiosa anche come cassero di contenimento per il getto di cls nel settore stradale e/o industriale.

Studio tecnico

Lo studio tecnico, composto da ingegneri e geometri con esperienza pluriennale nel settore della prefabbricazione, provvede a tradurre i Vostri elaborati progettuali in apposite schede tecniche da fornire al settore della produzione, in modo da rispettare la tempistica di consegna concordata.

Di supporto, per la fase iniziale di scomposizione è il software della Nemetschek, Allaplan Engineering strumento di progettazione BIM universale con funzionalità CAD complete, che offre elevate soluzioni integrate per l’ingegneria civile.

Tipologie

LASTRA SINGOLA IN C.A. PER SOLAIO - UNI EN 13747

Lastra prefabbricata costituita da tralicci elettrosaldati affogati nella soletta in c.a, distanziati, l’un dall’altro di 60 cm, da blocchi di polistirolo espanso (se richiesto) che ne rappresentano l’alleggerimento.
Completata in opera con la predisposizione delle armature superiori, riveniente dai calcoli di progetto, ed il getto di completamento in calcestruzzo.

LASTRA SINGOLA IN C.A. PER PARETE - UNI EN 14992

Lastra prefabbricata, costituita da soletta in c.a e tralicci elettrosaldati.
Nella fase di getto del calcestruzzo rappresenta il cassero di contenimento diventando, a maturazione ultimata, una solida parete contro roccia.

CARATTERISTICHE TECNICHE
LUNGHEZZA LASTRA Max 13.30 ml
LARGHEZZA LASTRA Max 250 cm
SPESSORE LASTRA 4 ≤ s ≤ 8 cm
SPESSORE SOLAIO Da 20 cm a 60 cm
FERRO Tipo B450 C
RETE ELETTROSALDATA Filo e maglie di vario diametro
COPRIFERRO Variabile
CEMENTO I/42.5 R – I/ 52.5 R
CALCESTRUZZO R’ck 35
PESO LASTRA (spess. 5 cm) 125 Kg/mq

Vantaggi

Innumerevoli sono i vantaggi del sistema:

  • Ridotta entità delle opere provvisionali
  • Facilità e velocità della posa in opera dei manufatti
  • Estrema flessibilità e adattabilità degli elementi modulari eseguiti su misura a qualunque conformazione planimetrica dei campi di solaio e delle misure: variando la dimensione dei pani in polistirolo si possono ottenere molteplici spessori di solai e diverse larghezze delle nervature e delle fasce piene.

(Art.13 del D.Lgs. n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali")

Gentile Signore/a

Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo il citato decreto, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, pertinenza, trasparenza e tutelando la sua riservatezza e i suoi diritti così come previsto dagli art.2 e 11 del Codice.

Ai sensi dell'art.13 del predetto, le forniamo le seguenti informazioni:

Finalità e modalità del trattamento:

  • Il trattamento dei dati forniti avviene per accedere ai servizi offerti dal portale Ferramati.it che permette dopo la profilazione dell'utente di accedere nella fase successiva a documentazione tecnica e newsletter periodicai.
  • I dati saranno trattati con le seguenti modalità:
    - trattamento manuale
    - trattamento con strumenti elettronici e informatici

Natura obbligatoria - conseguenze del mancato conferimento dei dati:

I dati richiesti sono obbligatori, in caso di mancato conferimento degli stessi l'interessato non potrà godere del servizio/beneficio richiesto e la relativa registrazione.

Titolare del trattamento:

Titolare del trattamento è la Ferramati Srl, nella persona del suo Presidente, con sede in ....

Responsabile del trattamento:

Il responsabile del trattamento è ...........e, Personale e Servizi Informativi.

Diritti dell'interessato:

In relazione al presente trattamento Lei potrà rivolgersi al responsabile del trattamento per far valere i suoi diritti cosi come previsti dall'art.7 del D.Lgs. 196/2003. Le modalità di esercizio dei suoi diritti sono previste dall'art.8 del citato decreto.