Amati-Perle: Perle di alleggerimento in polistirene

2010: Il moderno impianto di produzione di polistirene espanso, installato in stabilimento, permette alla Ferramati srl di seguire l’intero ciclo di produzione dell’EPS, dall’espansione al prodotto finito, consentendo la commercializzazione delle perle per la produzione di miscele alleggerite utilizzate nel settore edile.

Certificazioni

Ferramati international

L’EPS (polistirene espanso sinterizzato) è un materiale rigido, di peso ridotto, composto da carbonio, idrogeno e per il 98% d’aria.
Viene realizzato partendo dallo stirene, monomero ricavato dal petrolio e presente anche in alimenti come frumento e caffè. Attraverso la polimerizzazione dello stirene si ottiene il polistirene: quest’ultimo, prima di essere espanso, si presenta sotto forma di piccole perle trasparenti e successivamente mettendole a contatto con il pentano, un idrocarburo gassoso, e con vapore acqueo a 90°, il gas si espande facendo rigonfiare le perle fino a 20-50 volte il loro volume iniziale.

Si forma così al loro interno una struttura a celle chiuse che trattiene l’aria e conferisce al polistirene le sue eccellenti caratteristiche di isolante termico e ammortizzatore di urti.
La sinterizzazione è il processo di saldatura delle perle che, sottoposte nuovamente a vapore acqueo a 110-120°, si uniscono fra loro fino a formare un blocco omogeneo di espanso.

Amati-Perle

Il polistirolo espanso EPS trova largo impiego nell’edilizia anche come materiale di alleggerimento, sotto forma di perle sferiche e di granulometria controllata e fine ( ᴓ da 2mm a 6mm).

Prodotto valido ed economico per la posa di massetti alleggeriti isolanti, aggiungendolo in acqua si ottiene una malta leggera dalle eccellenti proprietà isolanti. Le perle possono sono preadditivate, in fase di produzione, con specifico additivo in grado di garantire la distribuzione omogenea delle stesse nell’impasto, la perfetta impastabilità con il legante idraulico e la non galleggiabilità.

Il prodotto viene venduto in sacchi. I settori di applicazione nel campo dell’edilizia riguardano principalmente la realizzazione di sottofondi per pavimenti, sottotetti e solai.

Vantaggi

  • Ridotto peso proprio del prodotto
  • Riduzione dei carichi agenti sulla struttura
  • Contributo all’isolamento termico

(Art.13 del D.Lgs. n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali")

Gentile Signore/a

Il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo il citato decreto, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, pertinenza, trasparenza e tutelando la sua riservatezza e i suoi diritti così come previsto dagli art.2 e 11 del Codice.

Ai sensi dell'art.13 del predetto, le forniamo le seguenti informazioni:

Finalità e modalità del trattamento:

  • Il trattamento dei dati forniti avviene per accedere ai servizi offerti dal portale Ferramati.it che permette dopo la profilazione dell'utente di accedere nella fase successiva a documentazione tecnica e newsletter periodicai.
  • I dati saranno trattati con le seguenti modalità:
    - trattamento manuale
    - trattamento con strumenti elettronici e informatici

Natura obbligatoria - conseguenze del mancato conferimento dei dati:

I dati richiesti sono obbligatori, in caso di mancato conferimento degli stessi l'interessato non potrà godere del servizio/beneficio richiesto e la relativa registrazione.

Titolare del trattamento:

Titolare del trattamento è la Ferramati Srl, nella persona del suo Presidente, con sede in ....

Responsabile del trattamento:

Il responsabile del trattamento è ...........e, Personale e Servizi Informativi.

Diritti dell'interessato:

In relazione al presente trattamento Lei potrà rivolgersi al responsabile del trattamento per far valere i suoi diritti cosi come previsti dall'art.7 del D.Lgs. 196/2003. Le modalità di esercizio dei suoi diritti sono previste dall'art.8 del citato decreto.